Una mappa per orientarti in Windows
Tutto ciò che noi archiviamo all’interno del nostro computer ha una collocazione ben precisa, esattamente come l’archivio di casa nostra o del nostro ufficio. Se archiviamo male, fatichiamo a ritrovare i documenti quando ci servono e lo stesso accade nel computer, se non siamo ordinati e consapevoli di dove e come salviamo i file diventerà complicato ritrovarli.
Come sempre non mi dilungherò in aspetti troppo tecnici, ma ti illustrerò alcuni consigli pratici e utili per orientarti al meglio tra le cartelle del tuo computer.
A tutti noi è capitato di non riuscire a trovare un file o trovarlo in un posto diverso da dove volevamo salvarlo.
Allora come posso fare per migliorare l’archiviazione? Il primo passaggio è capire come ragiona Windows
Il Sistema Operativo Windows ragiona per cartelle e sottocartelle, alcune sono già state create quindi le trovi già presenti nel tuo computer quando lo accendi per la prima volta, altre le puoi creare tu andando a popolare il tuo personale archivio. Come per l’archivio di casa tua dovrai riservare un armadio per sistemare tutti i faldoni, anche il computer si riserva un dispositivo chiamato Hard Disk o SSD (o più comunemente chiamato disco) che contiene fisicamente tutti i dati. Il disco può essere più o meno grande, e l’unità con cui si misura la grandezza del disco sono i GigaByte. Solitamente i dischi sono grandi 250 GB o 500 GB.
Una parte del disco, Windows se la riserva per sé stesso, il resto invece è a tua disposizione per il tuo archivio personale composto da file e cartelle.
Per esplorare il disco del tuo computer Windows ti mette a disposizione un’icona tra quelle presenti nella barra delle applicazioni, chiamata Esplora file.
L’icona è facilmente riconoscibile perché è identificata da una cartella portadocumenti gialla. Clicca una volta con il tasto sinistro del mouse e ti comparirà una classica finestra di Windows.

Nella colonna a sinistra: visualizzi tutte le cartelle principali dentro al tuo PC, inoltre le eventuali parti in cui è stato suddiviso il tuo disco (nell’esempio OS (C:) e Backup (D)).
Appena apri Esplora file, il sistema ti posiziona, in modo predefinito, su Accesso rapido. Questa funzione ti permette di visualizzare immediatamente, nella parte destra della finestra, le cartelle e i file recenti su cui hai lavorato.
La riga posta in alto della finestra composta dalle schede Home, Condividi e Visualizza viene chiamata barra multifunzione, e contiene tutte quelle funzioni che puoi applicare ad una cartella o ad file, come ad esempio eliminarlo o copiarlo.
Esattamente al dì sotto della barra multifunzione trovi una casella, dove all’interno viene indicato il posto “in cui ti trovi”. Nel caso del nostro esempio mi trovo in Accesso Rapido.
Addentriamoci ora più nello specifico nelle nostre cartelle. Cliccando su Questo PC, compariranno sulla destra della finestra sia le 6 cartelle predefinite di Windows sia l’intera unità C che è fisicamente il nostro disco. Nel mio caso ho un disco di 476 GB di cui ne ho disponibili ancora 266 GB.
Attenzione! Per aprire le cartelle nella parte sinistra della finestra basta un solo clic invece nella parte destra serve il doppio clic.

La finestra che ci troviamo davanti, apre un’infinità di percorsi da poter esplorare.
Per praticità Windows mette a disposizione di tutti noi utenti le cartelle Desktop, Documenti, Download, Immagini, Musica e Video, per poter archiviare in maniera ordinata a seconda del tipo di file.
All’interno delle cartelle già create da Windows è opportuno creare delle sottocartelle sia per rendere ordinato il nostro archivio, sia per una facilità di ricerca nel momento in cui dovrai ritrovare un file archiviato tempo fa.
Prendiamo come esempio la cartella Documenti. Aprila eseguendo un clic sopra la cartella. Il mio consiglio è quello di archiviare i documenti sia per argomento che per anno. Quindi clicca su nuova cartella e dalle il nome Esami medici, infine premi invio per confermare. Il risultato sarà una nuova cartella all’interno di Documenti chiamata Esami medici.

Ora, fai doppio clic sopra la cartella Esami Medici e crea una Nuova cartella chiamandola 2021. Sempre all’interno di Esami medici crea nuovamente una nuova cartella chiamandola 2022. In questo modo potrai archiviare i tuoi esami medici, non solo in una cartella riservata ad essi ma anche per anno. Come indicato nella barra del percorso ti trovi in Questo PC->Documenti-> Esami medici.

Puoi muoverti agevolmente tra le cartelle con i tasti avanti, indietro e “torna su”, permettendoti di navigare tra le cartelle appena visitate o raggiungere la cartella di “livello superiore”.
Esiste anche una casella di ricerca, che come si evince dal nome permette di cercare file e cartelle all’interno del computer. Attenzione! Se non cambi la selezione, la ricerca viene effettuata solamente nella cartella in cui ti trovi, perciò utilizza il menù “Strumenti di ricerca” per poterla espandere.

Dopo aver capito come ragiona Windows e come archiviare correttamente i tuoi file ti voglio riassumere alcuni consigli pratici per orientarti in modo sicuro all’interno di questo sistema operativo.
- Fai mente locale di come desideri archiviare i tuoi documenti, più tu sarai ordinato più lo sarà anche il tuo pc;
- Nomina i file e cartelle con nomi per te significativi;
- Non salvare tutto nel desktop;
- Quando scarichi dei moduli o più in generale dei file dal web non lasciarli sostare nella cartella download, archiviali in una cartella e se non ti servono eliminali;
- Non temere di creare cartelle e sottocartelle.
Imparare ad orientarti e ad archiviare in modo più pratico possibile ti aiuterà in un secondo momento a ritrovare i tuoi file e le tue cartelle.
Continua a seguire i miei consigli e diventa sicuro nell’utilizzo del computer.
Continua a leggere i miei articoli sul blog, guarda i miei video sul canale YouTube e diventa sicuro e consapevole delle tue capacità. Se desideri avere informazioni sui miei corsi visita il sito abcpc.it